GDPR è l'acronimo inglese di General Data Protection Regulation, RGPD è il corrispondente italiano. Cosa rappresenta il GDPR? Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 (General Data Protection Regulation o ...
Articoli sul Posizionamento Motori di Ricerca
Search Engine Optimization
Meta Tag HTML: Guida Completa
I meta tag sono elementi del markup HTML, molto importanti perché definiscono le caratteristiche e funzionalità del documento e influiscono sul modo in cui una pagina web appare nei risultati dei motori di ricerca - la SERP. In pratica, ...
Quale redirect usare? Guida alle redirezioni HTTP
In una guida precedente abbiamo presentato tutti gli status code, i diversi valori che possono assumere ed i relativi significati. In questa guida invece analizzeremo gli status code specifici delle redirezioni, per capire cosa cambia tra ...
Come analizzare le ancore dei link interni
Durante un SEO audit arriva prima o poi il momento di dover analizzare i link interni, e quindi anche gli anchor text, ovvero le ancore di testo dei link interni al sito web. Anchor text non è altro che il testo cliccabile di un ...
Come avere 100 risultati nella pagina di Google
La SERP (Search Engine Results Page) è la pagina dei risultati che viene visualizzata quando un utente effettua una ricerca su un motore di ricerca come Google. Di solito, Google mostra i primi 10 risultati per ogni ricerca, ma è possibile ...
Metodi per ridurre i livelli di navigazione di un sito web
Cosa sono i livelli di navigazione TLDR: quanti click servono per raggiungere una pagina web partendo dalla homepage? Ecco, il livello di navigazione rappresenta questo valore per ogni pagina. Una pagina di livello superiore al 3 ...
Aumentare il traffico da Google aggiornando i contenuti evergreen
Per aumentare l'efficacia delle tue strategie SEO ed il traffico dai motori di ricerca, puoi semplicemente aggiornare i tuoi vecchi contenuti e ottenere un migliore punteggio di freschezza. Quando dici a Google che i tuoi contenuti sono ...
Schema.org – Quale dato strutturato usare per tipologia di sito web
Cosa sono i dati strutturati In informatica, una struttura di dati è un modo particolare di organizzare e archiviare i dati in un computer in modo che sia possibile accedervi e modificarli in modo efficiente. Più precisamente, una ...
Cannibalizzazione SEO, cos’è e quando preoccuparsi
La cannibalizzazione delle parole chiave si verifica quando più pagine del tuo sito web competono per la stessa parola chiave o frase in Google. In questa guida vediamo cosa significa il concetto di cannibalizzazione di parole chiave e ...
Come indicizzare su Google immagini ospitate su CDN
Dal 2015 ad oggi il cloud hosting è diventato sempre più popolare tra gli sviluppatori, praticamente è il nuovo standard. Molti siti hanno iniziato a migrare sulla nuvola, anche solo per ospitare i propri file multimediali per un accesso ...
Cosa significa “Blocked by robots.txt “
Cos'è il robots.txt Un robot.txt indica ai crawler dei motori di ricerca quali pagine o file il crawler può o non può richiedere al tuo sito. Viene utilizzato principalmente per evitare di sovraccaricare il tuo sito di richieste; non è ...
Guida completa a Google My Business
Tutorial per Google My Business Questa guida vuole presentarti le potenzialità di Google My Business e riassumere le best practice da seguire per ottimizzare la tua scheda locale. Una scheda ben compilata si può posizionare nei risultati ...
Metodologie SEO friendly per nascondere il testo
TLTR: Se un utente può vederlo, anche Google può vederlo. Il testo nascosto, con l'obiettivo di manipolare l'algoritmo di Google, può portare a penalizzazioni. Tuttavia, esistono alcune tecniche valide e approvate da Google per ...
Elimina PDF da Google: Guida Completa
Google è un motore di ricerca e come tale naviga, scansiona ed indicizza pagine web ma non solo, anche immagini, file Excel, Word e PDF. Da consulente SEO sconsiglio quasi sempre l'utilizzo esclusivo dei PDF. Per esclusivo intendo che ...
Unavailable_After, a cosa serve e quando usarlo
Rilasciato a luglio 2007 daGoogle, il tag "unavailable_after" consente di indicare quando Googlebot non deve più eseguire la scansione di un URL. Unavailable_after è una direttiva da inserire come meta tag nella sezione <head> ...
SSR, CSR – Server o Client Rendering per siti web in JavaScript?
Gli sviluppatori sono spesso di fronte a decisioni che influenzeranno l'intera architettura delle loro applicazioni. Una delle decisioni critiche che un dev deve prendere è dove implementare il rendering della sua applicazione. Questo ...
Come rimuovere un’immagine da Google
https://youtu.be/PDjOL73wkow Hai trovato su Google una tua immagine protetta da copyright che non dovrebbe essere dove si trova? Vediamo come procedere per rimuoverla dall'indice di Google. Se desideri eliminare una foto dai risultati ...
Guida al Disavow Tool di Google
Cos'è lo strumento Disavow di Google? Introdotto nell'ottobre 2012, lo strumento di disconoscimento dei backlink (formalmente Disavow Tool) ci permette di chiedere a Google di non considerare nei i suoi algoritmi di ranking determinati ...
Infinite scroll e problemi SEO
Non ti piace la paginazione classica e vorresti implementare l'infinite scroll nel tuo sito web o eCommerce? Aspetta, leggi qui prima di prendere possibili decisioni azzardate. Per capire perché l'infinite scroll può essere un problema ...
Guida completa al Robots meta tag NOINDEX
Hai già sentito parlare del Robots meta tag noindex? Riguardo questo importante aspetto precedentemente avevo spiegato: In questa guida invece trovi un approfondimento dedicato all'attributo NOINDEX: come e quando usarlo per gestire ...