
Il termine CDATA significa Character Data.
In un documento XML una sezione CDATA è un elemento di contenuto che viene contrassegnato per essere interpretato letteralmente, come dati testuali, non come contenuto di markup.
In altre parole, CDATA definisce blocchi di testo in un documento XML che non devono essere interpretati come markup ma come stringhe così come appaiono.
I dati in esso contenuti non verranno analizzati come XML e, in quanto tali, non è necessario che siano una sintassi XML valida o possono contenere elementi che possono sembrare XML ma non lo sono.
Le entità HTML predefinite come ad esempio:
<
>
&
possono essere scomode da scrivere, in tali casi, è possibile utilizzare la sezione CDATA e digitale i caratteri definitivi <, >, &.
Sintassi
Nel markup XML, il tag di apertura e chiusura di CDATA è il seguente:
<![CDATA[
testo da trattare letteralmente
]]>
Tutti i caratteri racchiusi tra queste due sequenze vengono interpretati come caratteri, non come riferimenti a markup o entità. Ogni carattere è preso alla lettera, l’unica eccezione è la sequenza di caratteri ]]> che rappresenta la chiusura.
Le seguenti stringe sono quindi EQUIVALENTI:
<![CDATA[<nome>John Sacheli</nome>]]>
<nome>John Sacheli</nome>
Usare CDATA nella sitemap non è molto comune e, casi particolari a parte, non è necessario. Tuttavia, non è un problema per la SEO se la sitemap.xml include dati circoscritti da CDATA.
La mia sitemap.XML usa CDATA, è un problema?
Una sezione CDATA è una sezione del contenuto dell’elemento contrassegnata per essere interpretata dal parser solo come dati carattere, non markup. Per questo motivo una sezione CDATA è semplicemente una sintassi alternativa per esprimere i dati dei caratteri; non esiste alcuna differenza semantica tra i dati di carattere in una sezione CDATA e i dati di carattere nella sintassi XML standard.
Lascia un commento