Una cosa che mi piace da matti fare è testare plugin semi-automatici per la SEO, ovvero plugins che una volta impostati fanno da soli il loro sporco lavoro portando miglioramenti o funzionalità utili alla SEO. In questo articolo vorrei concentrare l’attenzione su plugins che lavorano sulla struttura dei link interni del sito.
Negli ultimi anni ho testato plugin molto particolari, attenzione, non sono certo una novità poichè esistono da tanto, ma il loro uso è sicuramente meno diffuso di quello che mi aspettavo nonostante portino notevoli vantaggi se utilizzati bene. Vediamo quali sono questi plugins.
SEO Smart Links
(link)
SEO Smart Links è un plugin che aiuta a migliorare la struttura dei link interni incrementandone il numero verso pagine alle quali si vuole dare più importanza e visibilità.
Come funziona:
SEO Smart Links permette di impostare una serie di parole chiave e di associare un URL (interno o esterno) ad ognuna di esse. Quando una pagina conterrà una o più parole chiave presenti nella lista il plugin convertirà la parola chiave in un link verso l’URL relativo.
Nella schermata di impostazioni di SEO Smart Links è sufficiente inserire la lista di parole chiave ed infine l’URL di destinazione, tutto separato da virgola e spazio come in questo esempio:
- appartamenti roma, bilocali roma, trilocali roma, http://www.esempio.it/roma/appartamenti/
PS: Anche SEO Ultimate ha un modulo con questa funzionalità (Deeplink Juggernaut)
Perchè è utile:
Questo plugin mi piace perchè migliora la distribuzione dei link interni e spesso aiuta a rankare meglio. Una struttura di link interni ottimale garantisce ad ogni pagina il giusto numero di collegamenti in modo che sia facile per i bot dei motori di ricerca (e gli utenti) navigare nel sito e trovare TUTTE le pagine.
Utilizzando questo plugin per aumentare i link interni verso le landing page principali si manda un importante segnale ai motori di ricerca poichè una pagina che ottiene molti link interni avrà più rilevanza per Google rispetto ad una pagina meno linkata.
Nella seguente immagine vediamo una struttura di link non ottimizzata dove solo le landing page linkate dal menu di navigazione ricevono molti link, poi il numero cala drasticamente rendendo difficile la navigazione tra gli articoli.

SEO Search Terms
(link)
SEO Search Terms è un plugin che inserisce alla fine di ogni pagina/articolo la lista delle parole chiave che hanno generato visite organiche verso quella stessa pagina. Le liste generabili sono diverse e possono essere richiamate anche nei widget, ad esempio inserendo i termini più popolari di ogni categoria.
Come funziona:
Il plugin è in grado di individuare nel referral la parola chiave che l’utente (non loggato) ha digitato su Google per atterrare sulla pagina del sito e la estrae per salvarla nel database.
Le parole chiave possono essere richiamate a livello di singolo articolo, categoria o generico per tutto il blog ed i termini possono essere convertiti in link interni, pratica utile quando si usa il widget.
Perchè è utile:
Questo plugin inserisce un elenco puntato nel testo della pagina con parole chiave attinenti e relative al topic trattato aumentandone la rilevanza e spesso anche la varietà dei termini.
Se utilizzato anche per i link interni il plugin assicura diversità nelle anchor text poichè le parole chiave si aggiornano in tempo reale.
YARP
(link)
YARP è un plugin che mostra alla fine di ogni articolo una lista di contenuti correlati, basandosi su un algoritmo che considera categorie, tag e testi.
PS: un plugin simile ma che funziona su modello pop-up è upPrev
Come funziona:
In base alle tag e categoria di appartenenza di ogni articolo, il plugin è in grado di individuare una lista di articoli molto simili o strettamente correlati che potrebbero interessare al lettore
Perchè è utile:
Il plugin è molto utile sia per aumentare le pagine visitate medie per utente, sia per aumentare il tempo medio trascorso sul sito che ovviamente per migliorare i link interni (orizzontali) e dare più visibilità a contenuti magari vecchi o difficilmente raggiungibili
Avete mai provato questi plugin? Avete notato miglioramenti dopo la loro implementazione? Condividete le vostre esperienze :D
Host
Bella zio, molto utile la tua segnalazione, alla faccia dei guru del SEO che si fanno pagare anche i corsi dai loro dipendenti, spero che questa azione ti porti dei clienti portandoli via agli sciacalli.
Gennaro
Salve a me “Seo smart link” non si prende le parole con apostrofo tipo “Grey’s anatomy” come bisogna fare?
Mario
Salve Giovanni grazie con i tuoi consigli. Ho realizzato il mio sito, adesso però ho un piccolo problema: ho creato un vitual-tour e salvato in una cartella sul mio computer. Adesso come faccio a mettere la cartella sul server dove sta il sito? ho gli accessi ftp. In pratica vorrei caricare il virtual tour online per rendere il mio lavoro visibile a tutti.
Giovanni Sacheli
Buongiorno Mario, grazie per il commento. La domanda che poni purtroppo non è legata al topic dell’articolo e nemmeno alla SEO, non credo di poterti essere d’aiuto perchè non ho informazioni su come hai sviluppato il virtual tour e su quale sito e server devi andare ad installarlo. Ti consiglio di iscriverti al ForumGT, troverai molti appassionati ed esperti che potranno aiutarti a risolvere il tuo problema. In bocca al lupo!
Mario
Grazie
Antonio
Ciao Giovanni, gran bell’articolo. Hai avuto modo di provare anche il plugin Seo Auto Link? L’ho appena settato per vedere come si comporta e vorrei compararlo con seo smart link.
Giovanni Sacheli
Ciao Antonio grazie per il commento. Il plugin SEO Auto Links è molto simile a SEO Smart Links, le funzioni sono praticamente le stesse ma quello che dici è meno diffuso. Oggi non uso più quei plugin, i link interni li metti a mano. Più vado avanti più divento minimal e tolgo tutto il superfluo puntando alla massima velocità del sistema.
Se vorrai lasciare le tue considerazioni su questo plugin te ne sarò grato ;)
Buona giornata!