I meta tag sono elementi del markup HTML, molto importanti perché definiscono le caratteristiche e funzionalità del documento e influiscono sul modo in cui una pagina web appare nei risultati dei motori di ricerca - la SERP. In pratica, ...
HTML
<noscript> Cos’è e a cosa serve questo tag HTML?
Al giorno d'oggi, è difficile immaginare un sito web senza JavaScript che lo rende dinamico. Sebbene non succeda quotidianamente, il browser usato dai tuoi lettori potrebbe non supportare JS o la funzionalità potrebbe essere disabilitata. ...
Differenze tra codice HTML e DOM
Quante volte hai sentito le parole DOM e codice HTML? Se ti occupi di SEO è importante sapere cosa sono questi due elementi, a cosa servono e in cosa si differenziano. Quando analizzo una pagina web trovo utile confrontare il codice HTML ...
Disabilitare tag HTML e link automatici nei commenti WordPress
Un blog può essere un potente mezzo di informazione e approfondimento e allo stesso tempo un ricettacolo di spam, a seconda delle "persone" che lo visitano e di chi lo gestisce. Ti sarà sicuramente capitato di finire in un blog che non ...
Spiegazione degli attributi rel nofollow, ugc e sponsored
Nel gennaio del 2005 l'attributo rel nofollow fu introdotto da Google come mezzo per combattere lo spam nei commenti. È rapidamente diventato uno dei metodi consigliati da Google per contrassegnare i link pubblicitari o sponsorizzati. Il ...
rel=”noopener noreferrer” a cosa servono e come rimuoverli da WordPress
Nel 2017 WordPress ha apportato alcune modifiche ai collegamenti che si aprono in una nuova scheda: aggiunge automaticamente al tag <a> l'attributo rel="noopener noreferrer". Prima, il codice HTML dei link target="_blank" era ...
Canonical tag e SEO, la guida completa
La duplicazione dei contenuti Nel caso avessi una singola pagina accessibile da più URL o da pagine diverse con contenuti simili (ad esempio una pagina con una versione sia mobile che desktop), Google li vede come versioni duplicate ...
I tag HTML che un copywriter dovrebbe conoscere
In passato avevo già scritto una guida sulla SEO copywriting, con gli anni le slide del corso si sono arricchite e sono state aggiornate, ho quindi materiale a sufficienza per un nuovo articolo più dettagliato. In questa guida vorrei ...
Come confrontare due testi e file HTML per trovare le differenze
Quando si tratta di trovare le differenze tra due file di testo o HTML, si possono adottare diversi approcci. Per un semplice confronto di file, come ad esempio un documento Word contro un PDF, è possibile eseguire l'operazione manualmente ...
Hreflang e SEO, la guida completa
Esistono siti web che ricevono visitatori da tutto il mondo, con contenuti tradotti e destinati ad utenti di uno specifico paese o zona geografica. Google utilizza gli attributi rel="alternate" hreflang="x" per visualizzare, nei risultati ...
Text/HTML Ratio: rapporto tra testo visibile e codice HTML
Uno dei fattori della mia SEO Check list è l'indice Text/HTML. Che sia chiaro, non è che migliorando questo indicatore vedrai il tuo sito scalare improvvisamente la SERP come se non ci fosse un domani. Come in Formula 1, in una nicchia ...
Come rimuovere i tag HTML < p > dall’excerpt di WordPress
Condivisioni su Linkedin con il tag < p > Con alcuni temi WordPress può capitare che l'estratto dall'articolo (excerpt) comprenda i tag HTML di paragrafo, la "p". Questo "problemino" a volte capita perchè il tema è anzianotto ...
Ottimizzare i Meta Tag Open Graph su WordPress
Se vuoi rendere il sito ben condivisibile su Facebook e compatibile con il markup Open Graph è necessario aggiungere alcuni Meta Tag nella sezione <head> del sito web. Esistono molti plugin che farebbero al caso tuo ma scrivere il ...
Impostare l’editor HTML come predefinito in WordPress
WordPress utilizzava di default il l'editor di testo visuale (Visual Editor), cioè un editor WYSIWYG che facilita le operazioni di scrittura offrendo una interfaccia che ricorda Microsoft Word. Vero la fine del 2018 è arrivato il Gutenberg ...