In questa guida, esploreremo come migliorare l'ottimizzazione del tuo sito web per i motori di ricerca attraverso l'uso efficace del CSS. Scoprirai come strutturare il tuo codice, minimizzare i file, creare un design responsivo e ...
PageSpeed
Cos’è una CDN e a cosa serve
TLTR: CDN sta per Content Delivery Network e permette di caricare il tuo sito web velocemente in tutto il mondo. Una CDN (Content Delivery Network - rete di distribuzione dei contenuti) è un gruppo di server geograficamente distribuiti e ...
Early Hints 103 – cos’è e come funziona
TLTR: 103 Early hints è un'intestazione HTTP "non finale" del server con il codice di stato 103. Questa intestazione è speciale perché viene effettivamente inviata prima della risposta del server "reale". Il tuo browser può utilizzare ...
Google Maps: guida al massimo punteggio PageSpeed
La funzione nativa per inserire nelle pagine del proprio sito web una mappa da Google Maps purtroppo, ha poco rispetto per il punteggio di Lighthouse e PageSpeed. Il sistema si basa su un iFrame, vari file JavaScript e fogli di stile che ...
Come rimuovere regole CSS inutilizzate da un sito?
TLTR: è complicato... Se sei arrivato qui perché speri di essere indirizzato ad uno strumento in grado di dirti esattamente quali regole CSS puoi eliminare dal tuo sito web, beh … Ci sono strumenti che provano a farlo, ma devi stare ...
Guida completa al Server Push HTTP/2
Il panorama delle web performance, ovvero tutto ciò che può rendere un sito web veloce, è cambiato in modo significativo negli ultimi anni con l'emergere del protocollo HTTP/2. Oltre a risolvere i problemi di prestazioni comuni del ...
Intestazioni HTTP per migliorare la velocità di un sito web
L'intestazione HTTP, quel pacchetto di dati tanto importante quanto sconosciuto. Quando un client come un browser richiede una pagina web ad un web server, prima di ricevere il file HTML il client riceve l'intestazione HTTP del web ...
HTTP Preload – Precarica gli asset critici per migliorare PageSpeed
Quando si apre una pagina web, il browser richiede il documento HTML da un server, ne analizza il contenuto e invia richieste separate per qualsiasi risorsa di riferimento. In qualità di sviluppatore, conosci già tutte le risorse di cui la ...
Guida pratica al Preconnect e dns-prefetch
Quando sviluppi un sito web moderno è importante misurare, ottimizzare e monitorare la velocità di caricamento delle pagine. Le prestazioni giocano un ruolo significativo nel successo di qualsiasi impresa online, poiché i siti ad alte ...
Differenze tra Protocolli HTTP/1.1, HTTP/2 e HTTP/3 QUIC
Che cos'è il protocollo HTTP? HTTP è l'acronimo di HyperText Transfer Protocol. È un protocollo o un sistema di regole per il trasferimento di file nel World Wide Web (www) tra web client e web server. I web client, il più comune dei ...
Cosa significa TTLB – Time To Last Byte
Il TTLB è un valore per misurare la velocità di trasmissione dei dati dal web server al client. Il time-to-first-byte e il time-to-last-byte possono essere misurati soltanto da un client. A differenza del TTFB, che è il tempo impiegato ...
A cosa serve TLS Session Resumption – Session Reuse
Introduzione TLS Session Resumption (o session reuse) è un metodo per ridurre le chiamate tra client e web server in una connessione cifrata HTTPS. Session reuse è uno dei più importanti meccanismi per migliorare le performance di una ...
Direttive di Cache-Control, cosa sono e come funzionano
Cos'è la cache Cos'è la cache La cache è un sistema per riutilizzare risorse già scaricate dal browser, riducendo quindi il consumo di CPU e banda del web server e velocizzando il caricamento delle pagine. Recuperare file dalla ...
Come migliorare i tempi di caricamento su Nginx
Introduzione Nginx è un ottimo software web server, la configurazione di base che si ritrova dopo la sua installazione può essere tuttavia ottimizzata. Esistono alcune funzioni di Nginx che, quando attivate, permettono di massimizzare la ...
WordPress Dynamic Prerender Meta Tag
English Giovanni Sacheli, SEO consultant, developed this plugin. Download EVE Dynamic Prerender from WordPress.org The Prerender meta tag allows webmasters to hide some of the network latency through pre-loading the next page. This ...
Abilitare il Keep Alive per ridurre i tempi di download
Cos'è il Keep Alive? Keep alive è un metodo che consente una conversazione server-client HTTP sulla stessa connessione TCP, invece che aprirne una per ogni nuova richiesta. In altre parole, è una comunicazione tra il web server e il ...
eve_prerender plugin Prerender Dinamico per WordPress
UPDATE: ecco il plugin finale con il vero prerender dinamico Un paio di anni fa scrissi una guida sul prerender spiegandone i vantaggi derivanti dalla sua implementazione. Una semplice riga di codice può migliorare l'usabilità del sito ...
Google Page Speed, plugin per WordPress
Durante una delle mie notti insonni mi sono messo a giocare con le Google PageSpeed Insights API. Dopo qualche ora, con mia immensa soddisfazione da #wannabedeveloper, avevo scritto un semplicissimo plugin per WordPress per misurare i ...
Async e Defer per caricare in modo efficace JavaScript
Le dipendenze Javascript sono per loro natura risorse di blocco, più precisamente parser blocking. Parser blocking significa che al momento in cui il parser del browser inizia la lettura del codice HTML ed incontra uno script, sospende ...
Cosa significa TTFB – Time To First Byte
Cos'è il TTFB? Time To First Byte (TTFB) è un valore utilizzato per misurare la reattività di un web server o un'altra risorsa di rete. Questa misurazione è critica per tutti i siti web e relativi CMS, sia che il tuo sito web sia basato ...