Il log è un file di registro, trovi una guida a riguardo. In un web server diversi applicativi generano un log, quindi si possono trovare tanti file di log, solitamente nella cartella /var/log/ su hosting linux. Nel web server che ospita ...
WordPress
FSE Cosa sono i temi Full Site Editing per WordPress
Quando WordPress 5.0 fu introdotto alla fine del 2018, il familiare editor classico di WordPress fu sostituito da uno nuovo chiamato Gutenberg, che all'inizio decisi di disabilitare dato che usavo abitualmente l'editor HTML. L'editor ...
Sicurezza di WordPress: guida alla protezione totale
WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare da anni. Oggi alimenta quasi il 40% dei siti web, comprese grosse testate internazionali. Tuttavia, a causa di questa sua grande diffusione, WordPress è spesso preso di ...
Disabilitare tag HTML e link automatici nei commenti WordPress
Un blog può essere un potente mezzo di informazione e approfondimento e allo stesso tempo un ricettacolo di spam, a seconda delle "persone" che lo visitano e di chi lo gestisce. Ti sarà sicuramente capitato di finire in un blog che non ...
Guida alla gestione del database WordPress con phpMyAdmin
WordPress è un CMS sviluppato in PHP ed utilizza MySQL come sistema di gestione del database. Per utilizzare WordPress, non devi per forza imparare entrambi i linguaggi. Tuttavia, una comprensione anche basilare potrebbe aiutarti a ...
Redirezioni per togliere la data dagli URL di WordPress
Vuoi cambiare la struttura URL del tuo sito WordPress ma non sai come fare le redirezioni di tutte le pagine? In questa guida ti mostro alcune regole di redirect da usare con Apache e Nginx per passare da una struttura permalink con data ...
Come eliminare gli URL Autore dai commenti di WordPress
Come molti altri di voi, ho ricevuto commenti spam per anni su questo sito. Nel tempo ho implementato diverse contromisure per ridurre questo fenomeno, tra cui quello di rimuovere il campo URL autore dal form dei commenti. Ad oggi, lo ...
Come disabilitare gli aggiornamenti di WordPress
Sapevi che WordPress può aggiornare automaticamente il suo codice e quello dei plugin e temi? Gli aggiornamenti automatici sono ottimi per la sicurezza del sito web perché molti utenti non aggiornano mai i loro plugin o le loro ...
Proteggere il login di WordPress con Cloudflare
Cloudflare è una CDN, ovvero un servizio di Content Delivery Network con alcune funzionalità aggiuntive particolarmente utili. Cos'è una CDN e a cosa serve Una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) è un network composto da un ...
Come disabilitare l’editor Gutenberg di WordPress
Ieri sera, 6 Dicembre 2018, WordPress è stato aggiornato alla versione 5.0 e con la release è arrivato anche il nuovo editor di testo: Gutenberg. Avrebbero potuto fare tante belle cose con questa nuova versione, come ad esmepio dare la ...
Applicare in automatico target blank e rel noopener a tutti i link in uscita
In questo blog ho sempre seguito la regola di applicare target="_blank" a tutti i link in uscita. L'attributo _blank forza il browser ad aprire il link in una nuova tab del browser lasciando l'utente sulla pagina che sta visitando. Giusto o ...
Eliminare wp_old_slug dal database di WordPress
Dove salva i redirect interni WordPress? Quando modifichi un permalink (post-slug) dopo la sua pubblicazione, WordPress lo reindirizzerà automaticamente al nuovo post slug (eseguendo un reindirizzamento 301). Ad esempio, se modifichi ...
Devo usare lo slash finale oppure no? Cosa cambia?
La domanda "trailing-slash o no" viene posta di tanto in tanto, quindi John Mueller ha pensato di scrivere qualcosa a riguardo nel suo profilo su G+. In questa guida cercherò di riassumere i concetti chiave e di arricchire andando a fondo ...
WordPress Dynamic Prerender Meta Tag
English Giovanni Sacheli, SEO consultant, developed this plugin. Download EVE Dynamic Prerender from WordPress.org The Prerender meta tag allows webmasters to hide some of the network latency through pre-loading the next page. This ...
Come disabilitare le Rest API di WordPress
API? Cosa sono? https://youtu.be/7YcW25PHnAA Dalla versione di WordPress 4.4 è stata aggiunta la funzione REST API (REpresentational State Transfer Application Programming Interface). Questa funzione è grandiosa se il tuo sito la usa. ...
Come creare una Progressive Web App – PWA con WordPress
Il titolo inganna, in realtà questa guida è adatta a tutti i siti web e CMS. Ho scritto "WordPress" perché avevo ancora dei caratteri liberi nel tag title (deformazione professionale) e perché comunque WP è il CMS più diffuso. Quindi non ...
Come pulire la tabella wp_options dai dati autoload
La tabella delle opzioni nel database di WordPress diventa spesso un collo di bottiglia per le prestazioni, in particolare nei siti più vecchi e forse più complessi. In questo articolo ti mostro alcuni suggerimenti per aiutarti a prendere ...
eve_prerender plugin Prerender Dinamico per WordPress
UPDATE: ecco il plugin finale con il vero prerender dinamico Un paio di anni fa scrissi una guida sul prerender spiegandone i vantaggi derivanti dalla sua implementazione. Una semplice riga di codice può migliorare l'usabilità del sito ...
Google Page Speed, plugin per WordPress
Durante una delle mie notti insonni mi sono messo a giocare con le Google PageSpeed Insights API. Dopo qualche ora, con mia immensa soddisfazione da #wannabedeveloper, avevo scritto un semplicissimo plugin per WordPress per misurare i ...
Async e Defer per caricare in modo efficace JavaScript
Le dipendenze Javascript sono per loro natura risorse di blocco, più precisamente parser blocking. Parser blocking significa che al momento in cui il parser del browser inizia la lettura del codice HTML ed incontra uno script, sospende ...