
Il SEO Audit è l’analisi tecnica di siti web ed eCommece, è il mio core business e la mia specializzazione. Dai grandi portali di notizie ad eCommerce internazionali e multilingua, se vuoi aumentare la visibilità del sito su Google questo servizio è il più indicato.
L’audit è una analisi tecnica e diagnostica estremamente dettagliata sullo stato di ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca. Viene analizzato il codice HTML, la qualità dei testi sia commerciali che informativi ed il ranking su Google. L’analisi serve a disegnare la situazione di partenza, per poi studiare nel dettaglio ogni aspetto tecnico e contenutistico che può influenzare il posizionamento sui motori di ricerca.
L’analisi, in formato PDF stampabile di circa 120 pagine uniche, viene consegnata entro 30 giorni dalla firma del contratto. Per sviluppare il documento non vengono utilizzati strumenti o procedure automatizzate, ogni SEO Audit è redatto manualmente e costruito in base ai risultati delle analisi svolte manualmente sul codice HTML del sito web.
Il cliente che acquista il SEO Audit riceve anche la possibilità di partecipare ad un Workshop online con Skype o Google Hangout della durata massima di 3 ore.
Il workshop serve ad analizzare con l’analista le problematiche emerse dal SEO Audit, discutere le soluzioni proposte e spiegare i concetti sia nella teoria che nella pratica. Il web meeting diventa una importante occasione di apprendimento delle più moderne tecniche SEO.
Il workshop può essere richiesto in sede del cliente previo pagamento delle spese di trasferta.
Il SEO Audit è un documento strutturato in due aree
Analisi Tecnica
Nella sezione tecnica del SEO Audit vengono analizzati i parametri on e off-site dai quale dipende il posizionamento del sito su Google: l’accessibilità delle pagine agli spider dei motori di ricerca, il profilo dei backlink, l’ottimizzazione delle immagini, video e dei link interni, la pulizia del codice HTML e molti altri parametri di ranking su Google.
Analisi dei Contenuti
In questa sezione vengono analizzati i contenuti del sito dal punto di vista di Ottimizzazione LSI e SEO Copywriting. I contenuti principali vengono confrontati con i TOP competitor per individuare possibilità di miglioramento. L’analisi conterrà chiare indicazioni su come ottimizzare specifiche landing page.
Il SEO Audit verifica lo stato di ottimizzazione dei fattori di posizionamento SEO noti e presunti.
I controlli seguono un processo consolidato negli anni e costantemente aggiornato.
- Market Analysis: prima di analizzare lo stato di ottimizzazione del sito web è opportuno verificare il posizionamento organico attuale del cliente rispetto al posizionamento dei competitor. Questi dati di ranking permetteranno, in seguito, un chiaro confronto dei risultati ottenuti dalle attività SEO rispetto alla situazione di partenza.
- Technical: in questa sezione vengono analizzati nel dettaglio i fattori di posizionamento puramente tecnici come il crawl budget, il numero di pagine indicizzate, la configurazione del web server, l’utilizzo del protocollo HTTPS, la presenza e l’ottimizzazione della sitemap.xml e del file robots.txt e così via.
- HTML optimization: sezione dedicata alla verifica della corretta compilazione delle tag HTML come title tag, meta description, rel canonical, i dati strutturati di schema.org, l’ottimizzazione delle immagini, ecc.
- Content optimization: sezione dedicata alla valutazione della qualità, dal punto di vista della SEO copywriting, dei contenuti pubblicati nelle pagine di servizio e nelle pagine informative del blog aziendale.
- Usability: sezione dedicata allo studio dell’usabilità del sito web in merito a velocità di caricamento delle pagine e adattabilità del layout sui dispositivi mobile (responsive design). Vengono eventualmente analizzate anche le pagine in AMP, se presenti, e l’utilizzo di un servizio di CDN.
- Inbound: è l’analisi dei backlink del sito web. In questa sezione, attraverso i l’utilizzo dei migliori strumenti SEO premium disponibili sul mercato, si studia l’authority online (autorevolezza) ricevuta dal dominio del cliente. I dati inbound vengono poi confrontati con quelli emersi dall’analisi dei competitor online, se richiesta.
- Google penalties: in questa sezione si stima il grado di rischio del sito web di ricevere eventuali penalizzazioni algoritmiche o manuali inflitte da Google, come Penguin e Panda.
Ulteriori dettagli sugli elementi analizzati nel SEO Audit sono indicati negli esempi linkati di seguito.
La SEO Checklist di esempio
Quanto costa il SEO Audit
Cosa ottieni
L’analisi viene consegnata sotto forma di file digitali, in particolare:
- Un file PDF di 200 slide fatte a mano, con analisi di oltre 100 fattori di posizionamento e contenente le osservazioni, errori ed implementazioni consigliate.
- Una serie di database e file Excel con i dati grezzi che sono stati utilizzati per l’analisi e che serviranno per le correzioni, come ad esempio la scansione del sito web oppure gli errori 404.
La consegna avviene presso i nostri o vostri uffici oppure online, il materiale da discutere è tanto e ci possono volere dalle due alle quattro ore. Nei casi peggiori anche di più.
Cosa succede a chi segue i consigli
Di seguito puoi vedere i risultati di traffico organico registrati da Google Search Console di alcuni clienti.
Il SEO audit ha evidenziato i punti di intervento, sia nei contenuti che negli aspetti tecnici. Con regolarità e precisione ogni criticità è stata risolta. Di conseguenza il traffico è cresciuto.






Lavoro in con editori ed eCommerce italiani e stranieri con rapporti duraturi e soddisfazioni da entrambe le parti. Ho un turn-over inferiore al 20% all’anno, questo permettere di concentrarmi al 100% sui miei clienti, senza perdere tempo in attività commerciali.
Hai un sito web che vuoi fare crescere ed un budget adeguato al progetto? Cosa aspetti?