Motori di ricerca generali
Un motore di ricerca è uno strumento in grado di cercare e restituire i documenti più rilevanti in seguito ad una ricerca. Il numero di documenti indicizzati ed il grado di rilevanza dei risultati sono i fattori con i quali viene valutata la qualità di un motore di ricerca.
Il mercato dei motori di ricerca è purtroppo un monopolio in tutto il mondo occidentale. Solo in Russia e Cina prevalgono motori di ricerca locali, in tutto il resto del mondo Google domina con un market share equivalente a quasi il 93%.
Cosa comporta il monopolio di Google? Per gli advertiser avere un unico canale con cui poter fare pubblicità in quasi tutti il mondo è sicuramente comodo ma anche più costoso dato che si concentra tutta la competizione nello stesso canale. Come tutti sappiamo, i monopoli non sono mai la soluzione migliore per i consumatori. Noi SEO ci auguriamo che Bing o qualche altro avversario riesca nel tempo a prendere quote di mercato a Google.

I Motori di Ricerca più utilizzati

Baidu (Cina). Baidu (百度=Bǎidù) è il più diffuso motore di ricerca in lingua cinese in grado di ricercare siti web, file audio e immagini. Ha anche una enciclopedia online e forum di discussione con ricerche basate su parole chiave. La società fu fondata a Gennaio del 2000 a Beijing. Nel dicembre 2007 Baidu è stata la prima compagnia cinese ad essere inclusa nell’indice NASDAQ-100.

Bing. Bing è il motore di ricerca di Microsoft nato dalle ceneri di Live Search nel giugno 2009. La prima versione di Bing è entrata in servizio a Giugno del 2009. L’obiettivo di Bing è quello di competere sui mercati internazionali con Google ed in alcuni paesi ha unito le forze con Yahoo. Nel luglio 2012 si è posizionato al secondo posto tra i motori di ricerca più utilizzati negli Stati Uniti.

DuckDuckGo. DuckDuckGo è un motore di ricerca situato a Valley Forge, Pennsylvania che utilizza le informazioni di crowdsourcing provenienti da altri siti, ad esempio Wikipedia, con lo scopo di aumentare i risultati tradizionali e di migliorare la pertinenza della ricerca. La filosofia di questo motore di ricerca è principalmente improntata sulla privacy: infatti non immagazzina informazioni sulle ricerche degli utenti.

Google. Google Search è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, nasce il 15 settembre 1997 dalla mente di Larry Page and Sergey Brin, due studenti dell’università di Stanford negli USA. Oltre a catalogare e indicizzare le risorse del World Wide Web Google si occupa anche di archiviare ed indicizzare foto, newsgroup, notizie, mappe, mail, shopping, traduzioni, Pay Per Click e video attraverso YouTube.

Yahoo!. Yahoo! è una società fornitrice di servizi internet rivolta al mondo business e consumer. Fondata nel 1994 da David Filo e Jerry Yang. La società è conosciuta principalmente per la sua funzione di motore di ricerca, si compone anche di moltissimi altri servizi rivolti alla comunicazione (mail, messenger e chat) e grazie a partnership si propone anche nel mercato dei media.

Yandex (Russia). Yandex è una società IT russa che ha il più grande motore di ricerca in Russia e sviluppa una serie di servizi e prodotti per Internet tra cui Yandex Browser, un browser. La pagina Yandex.ru è classificata come la più famosa del web russo. Yandex fu lanciato nel 1997, il suo nome significa: “Yet Another iNDEXer” (ancora un altro indice) o indice Языково́й.. La parola russa “Я” (“Ya”) corrisponde al pronome personale italiano “Io”, facendo diventare così “Яndex” un gioco di parole bilingue Index (inglese per indice).

Naver (Corea del Sud). Un piccolo motore di ricerca locale, Naver è più utilizzato di Google nella Corea del Sud. La sua quota di mercato è del 70%, un valore superiore al monopolio dello stesso Google negli Stati Uniti. Naver (dal verbo “navigare”) nasce nel 1999 da un gruppo di ex dipendenti Samsung. Per il web marketing in Sud Corea quindi, è consigliato conoscere anche Naver.

StartPage. Come DuckDuckGo, StartPage è stato fondato con l’obiettivo di rispettare la privacy degli utenti. StartPage non traccia e memorizza i tuoi dati e non indirizza gli annunci in base al tuo comportamento. Il motore è alimentato da Google e utilizza gli annunci (forniti da Google) per generare entrate. Ogni risultato di ricerca viene inoltre fornito con un’opzione “Proxy” che consente agli utenti di esplorare il seguente sito in modo anonimo.

Ecosia. Man mano che il computing si sposta nel cloud, gli utenti stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle attività digitali quotidiane. Cercare su Google, sebbene possa sembrarti strano, genera CO2. Lanciato nel 2009, Ecosia è un motore di ricerca alternativo e neutrale per la CO2. Ad ogni ricerca effettuata, il social business utilizza le entrate generate per piantare alberi. In media, sono necessarie 45 ricerche per “finanziare” un singolo albero. Gran parte del motore stesso è alimentato da Bing.

WolframAlpha. Wolfram Alpha è un motore di ricerca computazionale unico nel suo genere, viene usato per calcolare risposte scientifiche e fornire conoscenza. L’interfaccia è simile a quella di un normale motore di ricerca, ma le query digitate nel risultato della casella di ricerca rispondono a domande specifiche anziché a elenchi di siti web che potrebbero essere rilevanti per la query. La casella di ricerca di Wolfram Alpha accetta l’inserimento del linguaggio naturale nel formato di parole chiave, frasi o frasi, nonché equazioni matematiche. I risultati vengono calcolati dinamicamente. Il sito web del progetto elenca i componenti del sistema. Funziona utilizzando il suo vasto archivio di conoscenze e algoritmi per rispondere automaticamente alle domande, eseguire analisi e generare report.

Qwant. QWANT è un motore di ricerca su Internet che si concentra sulla privacy degli utenti, sul filtro dei contenuti Web e sui social network. Qwant, un motore di ricerca che indicizza il Web proteggendo al contempo la privacy degli utenti, sta beneficiando sia del contraccolpo provocato dal modo in cui la privacy dei dati viene gestita dalle società della Silicon Valley sia dell’implementazione del GDPR, la dura nuova legge europea sulla privacy.

Blekko. Blekko è una compagnia che ha sviluppato un motore di ricerca con l’obiettivo di fornire migliori risultati di ricerca di quelli offerti da Google evitando di indicizzare le così dette content farms. Il sito ufficiale, lanciato il 1 Novembre 2010, usa le slashtags per filtrare i risultati. Blekko offre anche una barra di ricerca scaricabile. Nel 2015 Blekko ed il suo team di sviluppo sono stati inglobati in IBM Watson.