Hai migrato il tuo sito WordPress da HTTP ad HTTPS e ora hai perso tutti i commenti di Facebook e/o Google Plus? Non preoccuparti, si possono recuperare!
Dopo che a gennaio 2016 ho migrato questo blog verso HTTPS, mi aveva dato fastidio perdere molti commenti che avevo accumulato sui post. Da quando c’è stata la possibilità ho usato Google Plus come piattaforma alternativa ai commenti nativi di WordPress. L’interazione degli utenti non era male, era un peccato perdere tutto.
Come saprai è possibile implementare i commenti di Facebook e Google Plus nelle pagine e post di WordPress. Per ottenere da Facebook e Google+ i commenti relativi all’URL che stiamo visualizzando si sfrutta una variabile di WordPress: the_permalink oppure in alternativa get_permalink. Per risolvere il problema avrei dovuto modificare questa variabile per tutti i post antecedenti alla data di migrazione, ovvero richiedere commenti per URL in HTTP fino alla data di migrazione, e dopo la data di migrazione richiedere l’URL attuale, con HTTPS. Vediamo meglio i dettagli.
Per abilitare in un sito web come WordPress i commenti di Facebook e Google Plus è necessario inserire il relativo script nel template.
Inserire i commenti di Facebook
Inserire i commenti di Google Plus
La variabile the_permalink
Hai notato che entrambi gli script usano la stessa variabile the_permalink per indicare alle piattaforme l’URL dei commenti? The_permalink è usata da WordPress per indicare l’URL della pagina corrente, possiamo usala per richiamare l’URL della pagina di cui vogliamo ottenere i commenti.
Ora vediamo come modificare questa variabile in base alla data del post.
Migrazione Commenti Facebook & Google Plus
Lo script che segue è fatto per i commenti di Google Plus, ma il concetto è lo stesso anche per i commenti di Facebook.
Le righe che ho scritto sono commentate, spero che siano di chiara interpretazione, nel caso non lo fosse chiedetemi :) Sono un banale principiante di PHP e questo script non è sicuramente elegante per un programmatore, però fa il suo dovere ed è già buono :) Ovviamente se hai consigli per migliorarlo lascia un commento, sarebbe molto prezioso!
Note: l’ultimo blocco dello script l’ho usato per decidere esattamente la data in cui richiedere il nuovo URL (variabile $compare_time). Le ultime righe servono per mostrare a schermo la somma dei commenti Google+ accumulati sulle 2 rispettive versioni dell’URL: HTTP e HTTPS. Infatti avevo notato che alcuni post del 2015 (antecedenti alla migrazione, e che quindi lo script avrebbe richiesto con HTTP) avevano accumulato più commenti nel 2016, sulla versione in HTTPS. Quindi se avessi usato la data di migrazione 1 gennaio 2016 per far agire lo script avrei perso molti commenti nei post precedenti. Usa questa funzione per scorrere i post antecedenti alla migrazione e decidi se vale la pena far agire lo script prima della data di migrazione.
Una volta che avrai visto dove iniziano a crescere i commenti col nuovo URL saprai che data impostare nello script e potrai commentare l’ultimo blocco di righe.

Link al repository
Articoli correlati
Autore
