
Indice
Un webmaster potrebbe essere interessato a conoscere l’indirizzo IP di un sito web per connettersi via console SSH, per pingare il sito, per connettersi via FTP, per lanciare un tracert oppure per una moltitudine di altre ragioni.
Cos’è un indirizzo IP?
L’indirizzo IP (Internet Protocol) di un sito web è un numero univoco che identifica univocamente un dispositivo connesso a una rete Internet. Esso permette ai dispositivi di comunicare tra loro e di accedere ai contenuti online.
In pratica, quando un utente digita un indirizzo web come “www.example.com” nel proprio browser, il browser utilizza il protocollo DNS (Domain Name System) per tradurre l’indirizzo web in un indirizzo IP, che è una serie di numeri divisi da punti, come ad esempio “192.168.1.1”.
L’indirizzo IP del sito web è utilizzato dai server web per indirizzare le richieste di contenuti degli utenti al server corretto che ospita il sito web.
Inoltre, l’indirizzo IP del sito web può essere utilizzato per identificare e localizzare geograficamente il server che ospita il sito web, e può essere utilizzato per restrizioni geografiche o per la sicurezza informatica.
Esistono due tipi di indirizzi IP: IPv4 e IPv6. L’IPv4 utilizza un formato a 32 bit, mentre l’IPv6 utilizza un formato a 128 bit, permettendo un maggior numero di indirizzi IP e quindi una maggiore scalabilità.
Vediamo alcuni metodi per trovare l’indirizzo di un sito web:
- Windows
- Linux
- Mac
- Se il sito è dietro CDN clicca qui.
Come Trovare l’indirizzo IP di un Sito Web con Windows
Con Windows (qualsiasi versione: XP, Vista, 7, 8 e 10…) abbiamo due alternative: il comando Ping ed il comando Tracert. Il comando Ping esegue una serie di 4 chiamate verso il sito web e viene mostrato il tempo di risposta in millisecondi del webserver per tutti i tentativi. Questo comando è utile anche per verificare la velocità di risposta del sito web, in particolare del web server.
Per eseguire il Ping premi il pulsante Windows, digita “cmd” e lancia l’applicazione Prompt dei comandi come mostrato in figura.

In alternativa puoi usare la funzione Esegui, chiamata Run in Inglese.

In Esegui digita CMD per lanciare il Prompt dei comandi.

Ora che hai aperto la console in Windows non ti resta che digitare il comando “ping www.esempio.com”, ovviamente sostituendo www.esempio.com con il sito web di cui vuoi conoscere l’indirizzo IP. Vedi l’immagine.

Con Windows la terza alternativa è usare il comando Tracert. Il comando traceroute permette di ricavare il percorso seguito dai pacchetti sulle reti informatiche, ovvero l’indirizzo IP di ogni router attraversato per raggiungere il destinatario. Per lanciare Tracert apri il Prompt dei comandi e digita “tracert www.esempio.com”. Sostituisci www.esempio.com con il sito che vuoi analizzare.

Nella risposta potrai vedere oltre all’IP finale, anche i singoli IP dei server dai quali è passata la richiesta. Questo comando è utile per trovare i famosi colli di bottiglia.
Come Trovare l’indirizzo IP di un Sito Web con Linux
Con Linux, Ubuntu, Debian & Co per conoscere l’indirizzo IP di un sito web si può utilizzare il comando nslookup in console. Se sei un utente Linux non credo sia necessario spiegarti come aprire la console :) Aprila e digita “nslookup www.esempio.com”. Dopo aver premuto invio vedrai una schermata con l’indirizzo IP del sito web:
Name: www.evemilano.com.com
Address: 104.18.37.64
Come Trovare l’indirizzo IP di un Sito Web con Mac
Se usi un sistema Mac, per ricercare l’indirizzo IP di un sito web, apri lo strumento utilità di rete (Network Utility in Inglese). Questo tool viene installato con OSX. La sua posizione varia a seconda della versione che stai utilizzando:
- Mavericks (10.9) e precedenti: l’utilità di rete la trovi in “Utility” nella directory “Applications”.
- Yosemite (10.10) e successivi: clicca sul menu Apple e seleziona “Informazioni su questo Mac”. Clicca sul pulsante “Report di sistema” e selezionare “Configurazione di rete”.
- Qualsiasi versione: digita “utilità di rete” oppure “network utility” dentro il campo “Ricerca” e dovresti trovare subito in cima alla lista dei risultati l’applicazione che ti serve.
Una volta aperto il tool ti basterà inserire l’indirizzo web del sito nella tab “Ping” per trovare l’indirizzo IP.

Sito web con CDN o protetto da VPN
Una CDN consente il rapido trasferimento delle risorse necessarie per il caricamento di contenuti Internet, tra cui pagine HTML, file Javascript, fogli di stile, immagini e video. La popolarità dei servizi CDN continua a crescere e oggi la maggior parte del traffico web viene servita tramite CDN, incluso il traffico proveniente dai principali siti come Facebook, Netflix e Amazon.
Attenzione: se il sito è dietro un CDN o protetto da VPN questi metodi non funzionano, infatti visualizzerai gli IP della CDN.
Tool like Cloudflare wasn’t made for nothing – it’s an anti-DDoS service and a CDN, which will also protect a website by protecting it’s IP address.
In questo caso tornano utili strumenti online, come ad esempio Censis e Securitytrails, il mio preferito.
Vuoi aggiungere un nuovo metodo? Lascia un commento.
Serendipità
Ha contribuito con 1 commentoGrazie non sapevo questi trucchetti :)
Giovanni Sacheli
👽 742 risposteGrazie Marco, felice di averti aiutato!
Giorgio Arturo
Ha contribuito con 1 commentoCiao sono un neofita di tutto questo ed è molto interessante e spiegato molto bene.
Grazie.
Giovanni Sacheli
👽 742 risposteCiao Giorgio grazie per il feedback :)
Walter
Ha contribuito con 1 commentoCiao,
usando il ping verso alcuni domini ho notato che qualcuno, in genere quelli di aziende molto grandi, hanno piu di un IP che corrisponde al loro sito. Infatti, facendo un ping anche a distanza di qualche minuto, quest’ultimo cambia, in genere appartiene sempre alla stessa classe (es. 212.143.223.15 – 212.143.223.23 etc) ma potrebbe anche cambiare radicalmente se ti colleghi da un’altra connessione internet (es. 80.67.66.80). Come faccio a sapere tutti gli IP collegati ad un determinato dominio???
Giovanni Sacheli
👽 742 risposteCiao Walter, un sito potrebbe risultare avere più IP e non è cosa rara. Magari perché usa un load balancer oppure è dietro una CDN. Considera che se il sito usa una CDN vedrai l’IP della CDN. Per scovare qualche dato potresti usare https://viewdns.info/
Luciano
Ha contribuito con 1 commentoCiao,
dopo aver conseguito l’ attestato (con “ottimo”) del corso di Cobol e Fortran la decisione fu chiara. non farò mai il programmatore… ma le tue informazioni mi incuriosiscono, no, mi intrippano, mi hai aperto una finestra, grazie…