
La qualità dei risultati di ricerca su Google si è evoluta costantemente negli ultimi anni, grazie anche allo sviluppo degli algoritmi di comprensione del testo. Sebbene oggi Google possa analizzare e valutare automaticamente la struttura dei collegamenti, il design, i requisiti tecnici e i contenuti di un sito web sulla base di numerosi fattori, ancora oggi il motore di ricerca si affida al lavoro delle persone, i Search Quality Evaluators, per verificare la qualità del lavoro svolto dall’intelligenza artificiale ed i suoi algoritmi. Nonostante tutte le capacità tecniche avanzate, una revisione con occhi umani è spesso più precisa e puntuale.
Il lavoro dei Search Quality Evaluators (SQE) è finalizzato a valutare l’efficacia degli algoritmi esistenti basati sui risultati di ricerca. L’output del loro lavoro fornisce dati importanti per futuri aggiornamenti di Google. Secondo alcune indiscrezioni, lavorano diverse migliaia di persone per Google come SQE. Ogni valutatore viene utilizzato per controllare le SERP nella sua lingua madre.
Le linee guida per i Quality Raters di Google sono un documento di oltre 170 pagine, aggiornato abbastanza di frequente che i SQE di Google dovrebbero utilizzare e consultare mentre valutano i siti web.
Come suggerisce il nome, il documento contiene le condizioni e gli elementi che devono essere considerati e come il sito dovrebbe essere valutato.
Nel 2013, Google ha rilasciato la versione 1.0 delle linee guida. Questo documento era ad uso interno ed esclusivo dei Quality Raters, ma nel 2014 è trapelata una nuova versione ed il file è circolato a macchia d’olio in rete, diventando rapidamente un prezioso leak nella comunità SEO di tutto il mondo.
Se sei interessato a leggerlo, puoi scaricare il file PDF con le linee guida di Google per i Quality Raters partendo da queste due pagine ufficiali di Google:
Indice del documento
General Guidelines Overview
Introduction to Search Quality Rating
0.0 The Search Experience
0.1 The Purpose of Search Quality Rating
0.2 Raters Must Represent People in their Rating Locale
0.3 Browser Requirements
0.4 Ad Blocking Extensions
0.5 Internet Safety Information
0.6 The Role of Examples in these Guidelines
Part 1: Page Quality Rating Guideline
1.0 Introduction to Page Quality Rating
2.0 Understanding Webpages and Websites
2.1 Important Definitions
2.2 What is the Purpose of a Webpage?
2.3 Your Money or Your Life (YMYL) Pages
2.4 Understanding Webpage Content
2.4.1 Identifying the Main Content (MC)
2.4.2 Identifying the Supplementary Content ( SC)
2.4.3 Identifying Advertisements/Monetization (Ads)
2.4.4 Summary of the Parts of the Page
2.5 Understanding the Website
2.5.1 Finding the Homepage
2.5.2 Finding Who is Responsible for the Website and Who Created the Content on the Page
2.5.3 Finding About Us, Contact Information, and Customer Service Information
2.6 Reputation of the Website and Creator of the Main Content
2.6.1 Research on the Reputation of the Website and Creator of the Main Content
2.6.2 Sources of Reputation Information
2.6.3 Customer Reviews of Stores/Businesses
2.6.4 How to Search for Reputation Information
2.6.5 What to Do When You Find No Reputation Information
3.0 Overall Page Quality Rating
3.1 Page Quality Rating: Most Important Factors
3.2 Expertise, Authoritativeness, and Trustworthiness (E-A-T)
4.0 High Quality Pages
4.1 Characteristics of High Quality Pages
4.2 A Satisfying Amount of High Quality Main Content
4.3 Clear and Satisfying W ebsite Information: Who is Responsible and Customer Service
4.4 Positive Reputation
4.5 A High Level of Expertise/Authoritativeness/Trustworthiness (E-A-T)
4.6 Examples of High Quality Pages
5.0 Highest Quality Pages
5.1 Very High Quality MC
5.2 Very Positive Reputation
5.3 Very High Level of E-A-T
5.4 Examples of Highest Quality Pages
6.0 Low Quality Pages
6.1 Lacking Expertise, Authoritativeness, or Trustworthiness (E-A-T)
6.2 Low Quality Main Content
6.3 Unsatisfying Amount of Main Content
6.4 Distracting Ads/SC
6.5 Mixed or Mildly Negative Reputation of the Website or Creator of the Main Content
6.6 Unsatisfying Amount of Information about the Website or Creator of the Main Content
6.7 Examples of Low Quality Pages
7.0 Lowest Quality Pages
7.1 Harmful to Self and Other Individuals
7.2 Harmful to Specified Groups
7.3 Harmfully Misleading Information
7.4 Untrustworthy Webpages or Websites
7.4.1 Inadequate Information about the Website or Creator of the MC for the Purpose of the Page
7.4.2 Lowest E-A-T and Lowest Reputation of the Website or Creator of the MC
7.4.3 Deceptive Purpose and Deceptive Page Design
7.4.4 Deliberately Obstructed or Obscured MC
7.4.5 Suspected Malicious Behavior
7.5 Spammy Webpages
7.5.1 Cannot Determine a Purpose, N o MC, Little MC, or Lowest Quality MC
7.5.2 Hacked, Defaced, or Spammed Pages
7.5.3 Auto-generated MC
7.5.4 Copied MC
7.5.5 How to Determine if Content is Copied
7.6 Examples of Lowest Quality Pages
8.0 Medium Quality Pages
8.1 Examples of Medium Quality Pages
9.0 Page Quality Rating Tasks
9.1 Instructions for Rating Page Quality Tasks
9.1.1 Rating on Your Phone
9.2 Reputation and E-A-T: Website or the Creators of the Main Content?
10.0 Page Quality Criteria for Specific Types of Pages
10.1 Ratings for Encyclopedia Pages
10.2 Ratings for Pages with Error Messages or No MC
10.3 Ratings for Forums and Q&A pages
11.0 Page Quality Rating FAQs
Part 2: Understanding Mobile User Needs
12.0 Understanding Mobile Users, Mobile Queries, and Mobile Results
12.1 Important Rating Definitions and Ideas
12.2 Understanding the Query
12.3 Locale and User Location
12.4 Queries with an Explicit Location
12.5 Queries with Multiple Meanings
12.6 Query Meanings Can Change Over Time
12.7 Understanding User Intent
12.7.1 Know and Know Simple Queries
12.7.2 Do and Device Action Queries
12.7.3 Website Queries
12.7.4 Visit-in-Person Queries and User Location
12.7.5 Queries with Multiple User Intents
12.8 Understanding Result Blocks
12.8.1 Web Search Result Block Examples
12.8.2 Special Content Result Block Examples
12.8.3 Device Action Result Block Examples
12.8.4 How Device Action Results are Displayed in Rating Tasks
12.9 Rating on Your Phone Issues
Part 3: Needs Met Rating Guideline
13.0 Rating Using the Needs Met Scale
13.1 Rating Result B locks: Block Content and Landing Pages
13.2 Fully Meets (FullyM)
13.2.1 Examples of Fully Meets (FullyM) Result Blocks
13.2.2 Examples of Queries that Cannot Have Fully Meets Results
13.3 Highly Meets (HM)
13.3.1 Examples of Highly Meets (HM) Result Blocks
13.4 Moderately Meets (MM)
13.4.1 Examples of Moderately Meets (MM) Result Blocks
13.5 Slightly Meets (SM)
13.5.1 Examples of Slightly Meets (SM) Result Blocks
13.6 Fails to Meet (FailsM)
13.6.1 Examples of Fails to Meet (FailsM) Result Blocks
14.0 The Relationship between Page Quality and Needs Met
15.0 Rating Porn, Foreign L anguage, and Did Not Load Results
15.1 Porn Flag
15.2 Needs Met Rating for Porn Results
15.2.1 Needs Met Rating for Clear Non-Porn Intent Queries
15.2.2 Needs Met Rating for Possible Porn Intent Queries
15.2.3 Needs Met Rating for Clear Porn Intent Queries
15.3 Reporting Illegal Images
15.4 Foreign Language Flag
15.4.1 Using the Foreign Language Flag
15.4.2 Needs Met Rating for Foreign Language Results
15.5 Did Not Load Flag
15.5.1 Using the Did Not Load Flag
15.5.2 Needs Met Rating and the Did Not Load Flag
15.6 Additional Flags in Some Rating Tasks
16.0 Rating Queries with Multiple Interpretations and Intents
16.1 Rating Queries with Both Website and Visit-in-Person Intent
17.0 Specificity of Queries and Landing Pages
18.0 Needs Met Rating and Freshness
19.0 Misspelled and Mistyped Queries and Results
19.1 Misspelled and Mistyped Queries
19.2 Name Queries
20.0 Non-Fully Meets Results for URL Queries
21.0 Product Queries: Importance of Browsing and Researching
22.0 Rating Visit-in-Person Intent Queries
22.1 Examples Where User Location Does (and Does Not) Matter
23.0 Rating English Language Results in Non-English Locales
23.1 Examples of English (and Non-English) Results in Non-English Locales
24.0 Rating Dictionary and Encyclopedia Results for Different Queries
Appendix 1: Using the Evaluation Platform
25.0 Overview
26.0 Acquiring Tasks
27.0 Rating Tasks Using the Rating Interface
28.0 Releasing Tasks
29.0 Understanding the User Location on the Task Page
30.0 Reporting Duplicate Results in Tasks
30.1 Pre-Identified Duplicates
30.2 Rater-Identified Duplicates
30.3 Reporting Duplicate Results
31.0 Simplified Needs Met Tasks
Appendix 2: Guideline Change Log
Cosa fanno i Quality Raters?
I Quality Raters sono persone che provengono da tutto il mondo e vengono pagate da Google per valutare i siti web in una varietà di aspetti. Le loro valutazioni non hanno alcun impatto diretto sugli algoritmi di ranking ma possiamo sostenere che aiutano a migliorare regole e algoritmi.
I Quality Raters utilizzano un software proprietario di Google che propone loro SERP e siti web, e permette di assegnare i voti positivi o negativi a varie caratteristiche. Questi dati finiscono poi nei sistemi di apprendimento automatico (AI) che li userebbe per migliorare e affinare gli algoritmi.
Ad esempio, se un sito o un gruppo di siti simili sono costantemente classificati come Alto o Migliore, il sistema potrebbe rivedere tutti i fattori di posizionamento del sito o dei siti simili per cercare elementi in comune. I fattori sono molteplici: dalla struttura, ai contenuti, ai backlink, ai segnali dell’autore, alla navigazione e probabilmente molto altro ancora. Lo stesso discorso vale per siti valutati frequentemente come Scarsi.
Quindi, sebbene un Quality Rater non influisca direttamente sul posizionamento di un singolo sito, collettivamente possono influenzare gli algoritmi che definiscono il ranking di siti e categorie di siti web.
La domanda centrale che un SQE dovrebbe porsi è se il sito web visitato è affidabile e di alta qualità. Sulla base di questo, i singoli elementi della pagina vengono esaminati e la pagina viene valutata di conseguenza.
Ora entriamo nei dettagli. Quali criteri di valutazione sono specificati nelle Linee guida per la valutazione della qualità di Google? La valutazione della qualità di Google è suddivisa in due aree principali:
- le linee guida per la valutazione della qualità della pagina
- le linee guida per la valutazione della soddisfazione degli utenti
1: La qualità della pagina
Diversi fattori vengono utilizzati per valutare la qualità di una pagina web.
L’obiettivo o lo scopo del sito web: ogni sito web dovrebbe avere un obiettivo. Non importa quale sia, ciò che conta è il valore aggiunto che si crea per l’utente. I cosiddetti siti web YMYL devono soddisfare i più elevati standard di qualità. YMYL sta per “Your Money, Your Life” e si riferisce a siti che forniscono informazioni su argomenti sensibili, come salute e finanza. Se un sito web non fornisce alcun valore aggiunto o può potenzialmente causare danni all’utente, deve essere valutato con il livello di qualità peggiore.
Valutazione dei contenuti: le linee guida per i Quality Raters di Google raccomandano di concentrare la valutazione sui contenuti più importanti (contenuti principali o MC) sul sito web, che si tratti di testo, immagini o video. Il cosiddetto Contenuto Supplementare (SC) comprende gli elementi di navigazione, le barre laterali e altri elementi che migliorano l’esperienza dell’utente. La terza area riguarda la monetizzazione del sito web, come il posizionamento di annunci pubblicitari. Questo non è di per sé negativo, ma tali annunci vengono giudicati negativamente se coprono o interrompono il contenuto principale.
E-A-T su Google: E-A-T sta per “Competenza”, “Autorevolezza” e “Affidabilità”, ovvero il livello di esperienza, autorevolezza e affidabilità della fonte da cui provengono le informazioni. Questi fattori determinano la credibilità del contenuto. Svolgono un ruolo importante nel determinare il posizionamento di un sito web, e questo è particolarmente vero per le pagine YMYL.
I siti sono classificati come siti web di alta qualità se soddisfano questi requisiti:
- Un livello molto alto di E-A-T
- Contenuti principali di alta qualità
- Navigazione intuitiva
- Ottima reputazione del sito web
- Trasparenza rispetto alla fonte o alle persone responsabili del contenuto
Soddisfare i bisogni degli utenti
L’obiettivo principale delle linee guida per i Quality Raters di Google è soddisfare le esigenze degli utenti. Ai valutatori vengono quindi forniti esempi nelle linee guida che li aiutano a classificare i diversi tipi di query di ricerca e valutare di conseguenza la qualità dei risultati di ricerca.
Come vengono valutati i siti web?
Ogni singolo aspetto può essere valutato da un Quality Rater con uno slider. La gamma comprende cinque diverse fasi di valutazione e sono possibili gradazioni intermedie.
- Le pagine di altissima qualità: soddisfano molto bene il loro scopo e le aspettative degli utenti.
- Le pagine di alta qualità: servono al loro scopo e soddisfano bene le aspettative degli utenti.
- Le pagine di qualità media: non hanno particolari errori agli occhi dell’esaminatore, ma non sono niente di speciale.
- Le pagine di bassa qualità: non soddisfano o non soddisfano adeguatamente il loro scopo e offrono un’esperienza utente insoddisfacente.
- Le pagine di qualità più bassa: danneggiano gli utenti o li deludono. Esistono solo per generare denaro senza alcun vantaggio per l’utente.
Per arrivare a una valutazione per un sito web, i valutatori della qualità devono esaminarli in base a vari aspetti. Questi aspetti sono a loro volta basati su sottosezioni.
Classificazione dei contenuti
- Contenuto principale (MC): quest’area include tutti gli elementi di contenuto, ad esempio testo, immagini o video che servono allo scopo o all’oggetto effettivo del sito.
- Contenuto supplementare (SC): questo contenuto offre una buona esperienza utente.
- Pubblicità (ADV): il sito dovrebbe essere valutato in base alla relazione tra il suo scopo principale e la pubblicità sullo schermo.
Revisione della navigazione e informazioni legali
Nelle Linee guida per la valutazione della qualità, ai valutatori viene chiesto di cercare informazioni sugli autori dei siti web. Dovrebbe anche essere verificato quanto sia facile tornare alla home page o accedere alle singole categorie. Nell’ambito della valutazione è inclusa la possibilità di stabilire un contatto con gli operatori del sito.
Revisione delle manutenzioni
Questa parte di analisi ha l’obiettivo di valutare se un sito web viene mantenuto regolarmente. Ciò include se i collegamenti sono funzionali, il contenuto è aggiornato e la compatibilità con i nuovi browser non ha problemi. Allo stesso modo, viene analizzata e valutata la funzionalità del web design.
Revisione della reputazione del sito web
Questa parte non riguarda l’analisi del sito stesso, ma piuttosto la ricerca di recensioni esterne, reali e credibili relativamente al dominio esaminato. Google offre ai SQE molti suggerimenti su come cercare indizi sulla reputazione di un sito web e su come valutare tali fonti.
EAT
Un elemento importante delle Linee guida per la valutazione della qualità è la formula E-A-T. Questi sono tre componenti chiave di un sito web di alta qualità, tra cui la sua esperienza (E: Expertise), Autorevolezza (A: Authority) e Affidabilità (T: Trustworthiness). In breve, chiunque gestisca un sito web di alta qualità deve avere molta familiarità con l’argomento trattato ed essere capace di trasmetterlo al meglio, dovrebbe essere molto apprezzato per la sua conoscenza e deve fornire contenuti affidabili.
Utilità per chi fa SEO?
Webmaster e SEO potrebbero trarre conclusioni sulle proprie ottimizzazioni sulla base delle specifiche formulate nelle linee guida. Credo sia importante leggere almeno una volta l’anno questo documento per eseguire un’auto-analisi del proprio sito web.
Conclusione
Le linee guida per i Quality Raters di Google vengono aggiornate abbastanza di frequente e sono una fonte importante di spunti per qualsiasi SEO profesisonista. Sono una lettura obbligata per chi desidera ottimizzare un sito web o semplicemente capire meglio come funzionano gli algoritmi di ricerca.
Lascia un commento