Google è un motore di ricerca e come tale naviga, scansiona ed indicizza pagine web ma non solo, anche immagini, file Excel, Word e PDF. Da consulente SEO sconsiglio quasi sempre l'utilizzo esclusivo dei PDF. Per esclusivo intendo che ...
Search Marketing Blog
Unavailable_After, a cosa serve e quando usarlo
Rilasciato a luglio 2007 daGoogle, il tag "unavailable_after" consente di indicare quando Googlebot non deve più eseguire la scansione di un URL. Unavailable_after è una direttiva da inserire come meta tag nella sezione <head> ...
Installare un certificato SSL con Certbot su Ubuntu e Nginx
Certbot è un client facile da usare che recupera e distribuisce certificati SSL/TLS Let's Encrypt, abilitando così HTTPS crittografato sul tuo web server. Certbot è stato sviluppato dalla Electronic Frontier Foundation EFF e altri come ...
Sicurezza di WordPress: guida alla protezione totale
WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare da anni. Oggi alimenta quasi il 40% dei siti web, comprese grosse testate internazionali. Tuttavia, a causa di questa sua grande diffusione, WordPress è spesso preso di ...
SSR, CSR – Server o Client Rendering per siti web in JavaScript?
Gli sviluppatori sono spesso di fronte a decisioni che influenzeranno l'intera architettura delle loro applicazioni. Una delle decisioni critiche che un dev deve prendere è dove implementare il rendering della sua applicazione. Questo ...
Come rimuovere un’immagine da Google
https://youtu.be/PDjOL73wkow Hai trovato su Google una tua immagine protetta da copyright che non dovrebbe essere dove si trova? Vediamo come procedere per rimuoverla dall'indice di Google. Se desideri eliminare una foto dai risultati ...
Domini di primo, secondo, terzo livello e sottodomini
Cos'è un dominio Un principiante potrebbe confondere il nome dominio con l'hosting di un sito web. Spiegandola con una metafora: se al tuo sito web serve una casa (hosting), serve anche un indirizzo (il nome dominio). Una ...
Differenze tra Protocolli HTTP/1.1, HTTP/2 e HTTP/3 QUIC
Che cos'è il protocollo HTTP? HTTP è l'acronimo di HyperText Transfer Protocol. È un protocollo o un sistema di regole per il trasferimento di file nel World Wide Web (www) tra web client e web server. I web client, il più comune dei ...
Guida al Disavow Tool di Google
Cos'è lo strumento Disavow di Google? Introdotto nell'ottobre 2012, lo strumento di disconoscimento dei backlink (formalmente Disavow Tool) ci permette di chiedere a Google di non considerare nei i suoi algoritmi di ranking determinati ...
Differenze tra gli attributi src, srcset e data-src nel tag <img>
TLTR Gli attributi src e data-src non hanno nulla in comune, tranne che sono entrambi consentiti da HTML5 CR ed entrambi contengono le lettere src. Tutto il resto è diverso. L'attributo src è definito nelle specifiche HTML e ha un ...
Come rimuovere il parametro fbclid dai report Analytics
Se passi abbastanza tempo su Google Analytics e ricevi traffico da Facebook, avrai sicuramente notato risultati di pageviews con URL duplicati con un parametro fbclid. In questo articolo vedremo che cos'è e come sbarazzartene ...
Creare un ambiente di sviluppo con Crontab
Con questo tutorial vorrei mostrarti come ho creato un ambiente di test sul mio server not-managed per avere in sviluppo una copia esatta del sito web, sempre allineato con il sito live. Per server not-managed intendo un server che non ...
Infinite scroll e problemi SEO
Non ti piace la paginazione classica e vorresti implementare l'infinite scroll nel tuo sito web o eCommerce? Aspetta, leggi qui prima di prendere possibili decisioni azzardate. Per capire perché l'infinite scroll può essere un problema ...
Guida completa al Robots meta tag NOINDEX
Hai già sentito parlare del Robots meta tag noindex? Riguardo questo importante aspetto precedentemente avevo spiegato: In questa guida invece trovi un approfondimento dedicato all'attributo NOINDEX: come e quando usarlo per gestire ...
Contenuti Premium e paywall, come gestirli al meglio per la SEO
Cosa si intende per contenuto premium Un contenuto premium è una pagina o una tipologia di pagine con la quale un editore vuole monetizzare facendo pagare all'utente un abbonamento o un canone per poter fruire di queste ...
Google Ads, cosa significa “in corso di revisione”
In corso di revisione è uno stato assegnato agli annunci Google Ads sottoposti a revisione per garantire che siano sicuri, appropriati e conformi alle norme pubblicitarie. Il video che segue spiega il processo di approvazione degli ...
Cosa significa ![CDATA[ e a cosa serve in un un file XML
Il termine CDATA significa Character Data. In un documento XML una sezione CDATA è un elemento di contenuto che viene contrassegnato per essere interpretato letteralmente, come dati testuali, non come contenuto di markup. In altre ...
Disabilitare tag HTML e link automatici nei commenti WordPress
Un blog può essere un potente mezzo di informazione e approfondimento e allo stesso tempo un ricettacolo di spam, a seconda delle "persone" che lo visitano e di chi lo gestisce. Ti sarà sicuramente capitato di finire in un blog che non ...
Dynamic Search Ads: Guida agli annunci dinamici di Google
Gli annunci dinamici della rete di ricerca di Google Ads, chiamati più brevemente DSA, sono stati per lungo tempo un potente tipo di campagna per espandere la copertura delle query e aumentare il volume di traffico paid ricevuto dal tuo ...
Quando una pagina web è considerata SPAM?
Introduzione Lo spam web si riferisce ad alcune tecniche che tentano di manipolare gli algoritmi di posizionamento dei motori di ricerca al fine di aumentare la posizione di alcune pagine nei risultati in SERP. Nel migliore dei casi ...